domenica 19 ottobre 2014

domenica 20 luglio 2014

Gli albori del Carnevale di Termini Imerese La "Società del Carnovale"

 Una delle quattro ricevute della Società del Carnovale, datate 1876. (foto e proprietà F. La Mantia)
 
 Una delle quattro ricevute della Società del Carnovale, datate 1876. (foto e proprietà F. La Mantia)
 
 Una delle quattro ricevute della Società del Carnovale, datate 1876. (foto e proprietà F. La Mantia)
 
 Una delle quattro ricevute della Società del Carnovale, datate 1876. (foto e proprietà F. La Mantia)
 
 
 
Gli albori del Carnevale di Termini Imerese La "Società del Carnovale"
 A dodici anni dalla scoperta delle quattro ricevute di pagamento (con una quota mensile di lire una) rilasciate rispettivamente nei mesi: gennaio, febbraio, marzo, aprile e maggio dell’anno 1876, dalla “Società del Carnovale” al termitano Giuseppe Patiri, studioso di tradizioni popolari, viene confermata l’esistenza di un Comitato per la organizzazione della manifestazione folkloristica che operò, con alterne vicende, almeno sino al 1911. La più antica documentazione sul Carnevale termitano risale alla seconda metà del XIX sec; ciò è stato confermato dall’importante rinvenimento delle quattro ricevute di pagamento: gennaio-febbraio, marzo, aprile e maggio (1876) e rilasciate dalla “Società del Carnovale” a Giuseppe Patiri (1846-1917) paletnologo, studioso di storia locale e di tradizioni popolari. I documenti furono fortunosamente scoperti alla fine del 1997 dallo scrivente, durante la laboriosa ricerca storica sul Carnevale, tra le innumerevoli testimonianze di storia locale raccolte in casa del noto collezionista Francesco La Mantia, che mi onora della sua fraterna amicizia. Il più antico certificato (gennaio-febbraio 1876) fu reso noto al grande pubblico, per la prima volta in assoluto, durante il vernissage del 11 febbraio 1998, in occasione di un’esaustiva mostra dal titolo: “Un Carnevale antico”, curata dallo scrivente, patrocinatore l’allora presidente della Pro Loco di Termini Imerese, Gaetano Schifano. La rassegna riunì un nutrito corpus documentario costituito da: immagini fotografiche e filmati che abbracciarono ininterrottamente un lungo arco di tempo compreso fra il 1950 e il 1990. L’esposizione fu allestita presso gli ampi ed eleganti saloni del Circolo Margherita a Termini Imerese, prospettanti sulla centralissima Piazza Duomo. Una rassegna delle immagini più rappresentative facenti parte di questa mostra fu anche inserita nell’esposizione svoltasi nei locali del Museo Civico Baldassare Romano dal 14 al 24 febbraio dello stesso anno. La mostra, “Maschere e mascheramenti in Sicilia dal ‘600 ad oggi”, fu fortemente voluta e magistralmente curata dalla professoressa Rosa Maria Dentici Buccellato, allora Assessore alla Cultura del Comune di Termini Imerese. Posto d’onore fu conferito al certificato rilasciato il 1° gennaio 1876. La data di emissione, cioè il Capodanno del 1876, induce a ritenere che la “Società del Carnovale”, doveva esistere almeno già nell’anno precedente, cioè nel 1875. Il grande pubblico riconobbe unanimamente il notevole valore del documento nella storia dell’antico Carnevale della cittadina imerese. La denominazione “La Società del Carnovale”, conferma quindi l’esistenza di un’associazione per la promozione e l’organizzazione del Carnevale di Termini Imerese. Allo stato attuale delle ricerche non siamo a conoscenza delle vicissitudini di questa benemerita Società. A tal proposito mi preme sottolineare, qui, per la prima volta, che detta Associazione nel 1906 era ancora in auge e manteneva l’originario epiteto di “Società del Carnovale”, che campeggia nel programma delle manifestazioni carnascialesche tenutesi proprio in quell’anno. I festeggiamenti carnevaleschi ebbero un duplice proposito: oltre al divertimento anche l’elargizione di sostanziosi aiuti pecuniari. Infatti, con i ricavati del Carnevale del 1906 si poté realizzare il grande salone dormitorio dell’Ospizio di Mendicità “Umberto I”. La lapide posta sul prospetto di quest’ex edificio riporta la seguente iscrizione: “COL CONTRIBUTO DELLA CARITA’ CITTADINA / IL COMITATO DEL CARNEVALE / NE AMPLIO’ I LOCALI / DAL 1904 AL 1907 / MOSTRANDO / COME ACCOPPIAR SI POSSA / ALLA BENEFICENZA IL DILETTO”. Non è chiaro quale ruolo avesse, all’interno della “Società”, lo storico Giuseppe Patiri, ma lascia pensare parecchio la prossimità tra la sua data di morte (1917) e l’anno di inaugurazione del dormitorio dell’ospizio comunale di mendicità (1911). La figura del Nannu è unanimemente considerata la personificazione dello stesso Carnevale e rappresenta la maschera principale, che, ignara del suo destino, è sottoposta, alla mezzanotte dell’ultimo martedì grasso, al rituale del rogo. Ovverosia l‘evento propiziatorio in retaggio di un antico rito pagano. Il Nannu di Termini Imerese è rappresentato sotto forma di un simpatico vecchietto arzillo dal carattere gioviale. Veste una giacca damascata, panciotto, calzoni, scarpe e bastone da passeggio come in uso nella piccola borghesia locale. Il vegliardo, acclamato dalla folla, risponde allegramente e, talvolta, saluta cordialmente agitando in mano un fazzoletto oppure mostra alla folla dei bei rossicci ravanelli o una pianta di finocchio, oppure una corda di salcicce. L’etnologo siciliano Giuseppe Pitrè (1841-1916), nella sua opera “Usi e costumi, credenze e pregiudizi del popolo ebbe così a scrivere sul personaggio del Nannu: “…Ordinariamente lo si immagina e rappresenta come un vecchio fantoccio di cenci, goffo ed allegro; vestito dal capo ai piedi con berretto, collare e cravattone, soprabito, panciotto, brache, scarpe. Lo si adagia ad una seggiola con le mani in croce sul ventre, innanzi le case, ad un balcone, ad una finestra, appoggiato ad una ringhiera, affacciato ad una loggia; ovvero lo si mena attorno. Più comunemente è una maschera vivente, che sur un carro, sur un asino, una scala, una sedia, va in giro accompagnato e seguito dal popolino, che sbraita, urla, fischia prendendosi a gomitate…”. La maschera della Nanna, che oggi sopravvive solo a Termini Imerese, era un tempo presente anche a Palermo. La suddetta maschera termitana ha la caratteristica peculiare di essere unica nel contesto carnascialesco siciliano. Questa figura, vera e propria alter ego femminile del Nannu, potrebbe avere un legame con antichi culti legati alla fertilità. Questa interpretazione sembrerebbe, per certi versi, essere confermata da quanto ebbe a scrivere il Pitrè, il quale, infatti, associa la figura della Nanna alla presenza di un ulteriore personaggio carnevalesco, un infante che la donna reca in braccio. La Nanna di Termini Imerese è rappresentata sotto forma di una vecchia alta e magra che porta in testa un ampio cappello e indossa una rossa veste con motivi ricamati. In compagnia del Nannu, nella sfilata, muove con la mano un grande fiore… un bel broccolo intrecciato con coloratissimi ravanelli dategli in segno di benevolenza dallo stesso Nannu. Essa accompagna sempre il Nannu durante le cerimonie carnascialesche. Diverse sono le opinioni sulla rilevanza e originalità di questo dualismo Nannu – Nanna. Il Pitrè ritiene la Nanna una figura affiancata a quella del Nannu solo in tempi relativamente recenti: “…non è raro l’avvenirsi in un’altra maschera di donna, con un bambino in fasce, a cui imbocchi della pappa. In questo bambino bisogna riconoscere il figlio del Nannu, e nella donna la moglie del Nannu, ma sono dei fatti isolati, capricciosi e non tradizionali…”. Ed egli, infine, conclude scrivendo “…e come han creato una Nanna, moglie del Nannu, creazione di cattivo gusto, che in Sicilia non ha nessun fondamento…”. Di tutt’altro parere è Paolo Toschi (1893-1974) nel suo libro “Le origini del teatro italiano” (edito a Torino nel 1955) che, invece, rimarca la diffusione in ambito nazionale del personaggio femminile affiancante il Nannu. Vale la pena di riportare quanto egli scrisse in proposito: “…Ma, in Sicilia, non dobbiamo trascurare, accanto alla figura del Nannu, quella della Nanna, moglie del Carnevale, col relativo bambino in fasce: ancora nel 1870 il programma delle feste della Società del Carnevale di Palermo si apriva con questo numero: «Primo giorno. Sabato 7 febbraio. Arrivo del Nannu. Alle dodici la Nanna si recherà in gran pompa per il Corso Vittorio Emanuele all’incontro del Nannu. Indi entrata trionfale di Porta Felice: apertura della Gran Beneficiata popolare presieduta dal Nannu e dalla Nanna». Un simile personaggio femminile esisteva, secondo il Pitrè, anche in Sardegna. L’amico lettore ci perdoni questa lunga rassegna di brutte vecchie male odoranti di cipolle e baccalà. Ma essa era necessaria per diverse ragioni. Moglie, antagonista o alter ego femminile del Carnevale, la Vecchia ha importanza non minore del Carnevale stesso…”. Infine, il Toschi così riporta in una nota a piè di pagina: “Il Pitrè riteneva la figura della Nanna come innovazione recente e fatto isolato, non tradizionale, ma forse in questo caso sbagliava, perché l’uso si presenta su vasta area”. Resta, quindi, ancora da sviscerare nel suo complesso substrato etnoantropologico, l’origine e l’estensione areale del dualismo Nannu-Nanna nel Carnevale italiano. Unica sopravvivenza siciliana della Nanna, rimane, senza ombra di dubbio, quella del Carnevale di Termini Imerese. Quest’ultimo, acquisisce una fisionomia e una struttura organizzativa almeno dal 1876. Inizia dalla scoperta del sopracitato reperto cartaceo ritrovato, la storia tangibile del Carnevale di Termini Imerese, Le altre vicende, reali o probabili, che avremo modo di approfondire in futuro, non fanno altro che da ornamento a questa straordinaria scoperta e alla fantasmagorica cerimonia di apertura che accompagna la stagione carnevalesca.
                                                               Giuseppe Longo
 G.Longo, 2010 -Gli albori del Carnevale di Termini Imerese La "Società del Carnovale"- Sicilia Tempo anno XLVIII n.470 gennaio-febbraio, 22-23.

 
 
 
 
 
 

domenica 13 luglio 2014

Quanto durerà ancora l’abbandono di Santa Marina “la Nova” di Termini Imerese?

chiesa di Santa Marina “la Nova” Termini Imerese
http://www.gdmed.it/paginaNotizia.php?idNotiziaDaAprire=14003


Quanto durerà ancora l’abbandono di Santa Marina “la Nova” di Termini Imerese?


Recentemente, sulla testata giornalistica “Madonie Live”, abbiamo posto nuovamente l’accento sull’urgenza del recupero architettonico relativo alla chiesetta di Santa Marina “La Nuova” in contrada Bragone, nell’agro di Termini Imerese. Rammentiamo ai lettori che già nel lontano 1997 era stata posta l’impellenza del recupero dell’immobile ecclesiastico che già allora risultava in fase di degrado, avendo ormai perso parte della copertura, con conseguenti infiltrazioni di acque piovane.   Calogero Morreale, nel suo articolo intitolato «Rischia di crollare a Termini una chiesetta del ‘500», pubblicato nel quotidiano regionale “Giornale di Sicilia” in data 7 ottobre 1997, metteva in luce l’urgenza della salvaguardia dell’importante opera architettonica, ma tutto tacque inesorabilmente.  L’articolo in questione raccoglieva delle notizie, alcune delle quali inesatte dal punto di vista storico. Infatti, la chiesa non può essere designata con il termine “la Vecchia”, non essendo quella originariamente sorta nella contrada, bensì con la denominazione de “la Nova”. Essa, infatti, sorse in sostituzione dell’originario oratorio e fu, a sua volta, soppiantata dall’altra attuale chiesetta, sorta sul colle di Patara (S. Marina “la Novissima”).    Gli anni si sono avvicendati (siamo arrivati alla quota di sedici anni!) e nel silenzio generale, che suona come una sorta di oblio, mentre l’immobile ecclesiastico ha definitivamente perso la rimanente parte del tetto, per l’incuria del tempo, ma soprattutto per l’indifferenza totale delle autorità preposte che, almeno sulla carta, hanno l’obbligo della salvaguardia dei beni artistici, architettonici e ambientali. Non ci resta che rinnovare per l’ennesima volta il nostro accorato (e sconfortato) appello che rivolgiamo, in particolar modo, alle locali Istituzioni civili, religiose e alle Associazioni culturali, in particolare quelle preposte alla tutela e la valorizzazione dei Beni Storico-Artistici. Il piccolo edificio religioso ad aula, ubicato in un fondo privato a circa tre chilometri dal Ponte di ferro della S.S. 113, sul San Leonardo, necessita un tempestivo intervento di manutenzione (a causa della copertura lignea crollata) per impedire che le intemperie, possano rovinosamente aggredire ciò che ormai rimane dei dipinti e delle decorazioni murali interne. La peculiare immagine che merita un immediato recupero è il pregevole dipinto raffigurante la “Madonna del latte”, di autore ignoto, posto sulla parete sinistra (entrando) dell’ambiente ormai suo malgrado divenuto a cielo aperto. Auspichiamo che il silenzio pluridecennale da parte delle autorità competenti, che avvolge questo edificio ecclesiastico, importante tassello della storia di Termini Imerese, sia finalmente rotto, prima che il degrado ne cancelli le vestigia.
Giuseppe Longo




Salviamo la chiesa di Santa Marina 'La Nuova'

chiesa di Santa Marina 'La Nuova'
http://archivio.madonielive.com/news/show/20089


Salviamo la chiesa di Santa Marina “La Nuova”
Pongo nuovamente l’attenzione a un argomento trattato dallo scrivente lo scorso 2011 in questa Testata giornalistica: il recupero architettonico della chiesetta campestre di Santa Marina “La Nuova” in Termini Imerese. L’appello che ripresento è rivolto in particolar modo alle locali Istituzioni civili, religiose e alle Associazioni culturali, in particolare quelle preposte alla tutela e la valorizzazione dei Beni Storico-Artistici. Il piccolo edificio religioso ad aula è ubicato in contrada Santa Marina (Bragone) in un fondo privato a circa tre chilometri dal Ponte di ferro della S.S. 113, sul San Leonardo. La chiesetta necessita un tempestivo intervento di manutenzione (a causa della copertura lignea crollata) per impedire che le intemperie, possano rovinosamente aggredire quelle che rimangono dei dipinti e delle decorazioni murali posti all’interno, lungo le strutture murarie perimetrali. La peculiare immagine che merita un immediato recupero è il pregevole dipinto raffigurante la “Madonna del latte” di autore ignoto posto sulla parete sinistra (entrando) dell’ambiente a cielo aperto. Per ulteriori approfondimenti si vedano gli articoli dello scrivente, su questa testata, riguardanti la storia e il culto di Santa Marina Vergine di Scanio.
Giuseppe Longo

I ruderi della chiesetta campestre di Santa Marina La Nova

I ruderi della chiesetta campestre di Santa Marina La Nova
http://www.madonielive.com/index.php/news/load/10585

I ruderi della chiesetta campestre di Santa Marina La Nova


I resti dell’’antica chiesetta campestre di Santa Marina “La Nuova” si individuano in contrada Bragone, a Termini Imerese, sull’antica via Consolare. La piccola costruzione religiosa distante circa tre chilometri dalla rotabile 113, lungo il percorso Termini Imerese-Trabia, fu oggetto di attenzione di storici e studiosi del XVIII e XIX secolo. Al giorno d’oggi la chiesetta si presenta in un totale stato di abbandono ed è ormai improrogabile un’azione di salvaguardia (restauro conservativo). In mancanza di tale intervento, il deterioramento ulteriore delle strutture porterà alla rovina totale del piccolo edificio.  Infatti, l’originario tetto che sovrastava il luogo di culto è ormai crollato, gli agenti atmosferici, quali le infiltrazioni di umidità causate dalle piogge e le crepe ai muri perimetrali stanno danneggiando irrimediabilmente quello che rimane delle decorazioni murali. Il degrado colpirebbe anche l’interessante cornice ad incasso, al di sopra dell’altare che conservava verosimilmente un dipinto di Santa Marina e la interessante pittura posta sul lato sinistro della parete interna, ritraente l’immagine della Madonna del Latte, in origine associata ad altre rappresentazioni pittoriche purtroppo scomparse e già menzionate dal sac. Gioacchino Errante nella sua opera a stampa “Delle Azzioni Eroiche, Virtù Ammirabili, Vita, Morte e miracoli del B.Agostino Novello Terminese” Messina 1713. Quello che rimane dell’edificio religioso di Santa Marina La Nuova, opera evidente della pietas popolare termitana, non può cadere nell’oblio assoluto, pertanto, facciamo un appello alle autorità preposte alla salvaguardia affinché arrestino il degrado di questo edificio sacro e salvaguardino un altro pregnante esempio della grande devozione del popolo siciliano. Ci auguriamo che questa chiesetta possa essere risanata, valorizzata e resa fruibile alla comunità tutta. Sarebbe auspicabile l’inserimento di Santa Marina La Nuova all’interno di uno specifico circuito turistico chiesastico.
 
                                                                                                                                    Giuseppe Longo

Santa Marina "La Nuova" in Termini Imerese

Santa Marina "La Nuova" in Termini Imerese
http://archivio.madonielive.com/news/show/10155


La chiesetta di Santa Marina (La Nuova) oramai, in rovina sorge nella contrada "Bragone", chiamata nella parlata locale "U brauni", una località a circa tre chilometri dalla città di Termini Imerese. La modesta chiesetta campestre è posta su un fondo privato, in un pianoro sottostante il monte Lignari e attraversata dalla via Consolare, ovvero l'antica carrozzabile che collegava Termini con il capoluogo siciliano. L'edificio religioso dista circa un chilometro dall'omonima chiesetta di Santa Marina La Novissima, quest'ultima costruita agli inizi dell'Ottocento e nella quale attualmente la Santa è venerata e commemorata annualmente con una fastosa manifestazione la prima domenica di settembre. Durante le mie ricerche storiche con grande sorpresa ho scoperto che la ubicazione della chiesuola campestre di Santa Marina La Nuova nelle adiacenze del territorio termitano fu indicata in un primo momento, pur concisamente dal sac. don Gioacchino Errante, nella sua opera a stampa "Delle Azzioni Eroiche, Virtù Ammirabili, Vita, Morte e miracoli del B.Agostino Novello Terminese" Messina 1713. L'Errante così scrisse: "Nella Chiesa filiale ancora il quadro della Cappella del B. rappresenta la sua SS morte. E fin nell'altar maggiore della Madonna SS. della Trabia (Chiesa, che è nel distretto, e nel territorio di Termini; di molta devozione e concorso di popolo, e confinate colla Trabia: come pure nel distretto dell'isteso territorio di Termini sopra della Trabia, dentro terra meno di due miglia, nella contrada dello Bragone, vicino a Scanio, Castelletto antico, e diroccato, che oggi chiamano Castellazzo, vi è una Chiesetta di Santa Marina Verg. Terminesa di devozione, e cocorso del popolo a fianchi della Imag. Della SS. Verg. vi è ancora la Imagine del B. Agostino vestito Agostiniano". L'Errante avanzò l'ipotesi identificativa che vede nel luogo denominato Castellazzo in contrada Bragone, il sito di Scanio. Le ipotesi dell'Errante furono riprese in parte dallo storico termitano Baldassare Romano (1794-1857) nel suo opuscolo più volte ristampato "Vita di Santa Marina Vergine Siciliana", edito nel 1842. Il Romano così riferì: "...Or sulla fine della dominazione degli Arabi, e cominciando il governo del gran Conte Ruggiero, visse la santa verginella Marina siciliana. Venne essa la mondo verso gli anni 1036 dell'era volgare in un oscuro borgo che appellavasi Scanio: epperò non è da confondersi con altre sante del medesimo nome. Tal borgo è oggi interamente distrutto, e nessun altro scrittore abbiamo che lo ricordi: ne ciò dee recar meraviglia, poichè le moltissime terre per ogni dove son venute affatto in oblio. Ma in Termini è tradizione antichissima che Scanio esisteva sulla montagnola nominata Patàra, quasi un miglio lungi della città ad occidente. Ivi ha la campagna portato il nome di Scanio; ivi si vedevano alcuni avanzi di antiche fabbriche fino al principio del secolo scorso; ivi fu eretta in quel tempo una chiesuola alla Santa, e un'altra assai prima, nel sedicesimo secolo sen'era edificata di là poco discosta, le quali tuttavia decorosamente sussistono...". Il Romano quindi è del parere che nelle immediate vicinanze della chiesetta in questione sorgesse un preesistente oratorio: Santa Marina La Vecchia, del quale sussisteva ancora qualche vestigia. Alle notizie precedentemente riportate, il Romano fa seguire alcune puntualizzazioni che ci piace riportare qui di seguito: "...Dopo secoli che il popolo si adunava nella prima di esse, nel 1730 sperando di trovare le sacre ossa nel colle detto di Scanio, segnatamente in mezzo alle vestigia d'alcuni rovinati edifizi che ancor si vedeano, fu chiesto al Vicario capitolare della diocesi il permesso di farne ricerca. Il quale prescrisse che con un digiuno di tre giorni ed una solenne processione di penitenza si disponessero i cuori dei cittadini a divoti affetti, e si mettesse indi mano al lavoro. Tutto eseguito con un religioso raccoglimento, scavata la terra, frugate le antiche fabbriche per più giorni, non furon le desiate reliquie rinvenute...". Nel 1741, il papa Benedetto XIV, su richiesta del popolo termitano, concesse il 16 giugno l'indulgenza plenaria settennale ai fedeli che avrebbero compiuto la devozione di visitare la detta chiesa nell'ultima domenica di maggio.
                                                                                                                                    Giuseppe Longo