![]() |
I ruderi della chiesetta campestre di Santa Marina La Nova http://www.madonielive.com/index.php/news/load/10585 I ruderi della chiesetta campestre di Santa Marina La Nova
I resti dell’’antica chiesetta campestre di Santa
Marina “La Nuova” si individuano in contrada Bragone, a Termini Imerese,
sull’antica via Consolare. La piccola costruzione religiosa distante circa tre
chilometri dalla rotabile 113, lungo il percorso Termini Imerese-Trabia, fu
oggetto di attenzione di storici e studiosi del XVIII e XIX secolo. Al giorno
d’oggi la chiesetta si presenta in un totale stato di abbandono ed è ormai
improrogabile un’azione di salvaguardia (restauro conservativo). In mancanza di
tale intervento, il deterioramento ulteriore delle strutture porterà alla
rovina totale del piccolo edificio.
Infatti, l’originario tetto che sovrastava il luogo di culto è ormai crollato,
gli agenti atmosferici, quali le infiltrazioni di umidità causate dalle piogge
e le crepe ai muri perimetrali stanno danneggiando irrimediabilmente quello che
rimane delle decorazioni murali. Il degrado colpirebbe anche l’interessante
cornice ad incasso, al di sopra dell’altare che conservava verosimilmente un
dipinto di Santa Marina e la interessante pittura posta sul lato sinistro della
parete interna, ritraente l’immagine della Madonna del Latte, in origine
associata ad altre rappresentazioni pittoriche purtroppo scomparse e già
menzionate dal sac. Gioacchino Errante nella sua opera a stampa “Delle Azzioni
Eroiche, Virtù Ammirabili, Vita, Morte e miracoli del B.Agostino Novello
Terminese” Messina 1713. Quello che rimane dell’edificio religioso di Santa
Marina La Nuova, opera evidente della pietas
popolare termitana, non può cadere nell’oblio assoluto, pertanto, facciamo un
appello alle autorità preposte alla salvaguardia affinché arrestino il degrado
di questo edificio sacro e salvaguardino un altro pregnante esempio della
grande devozione del popolo siciliano. Ci auguriamo che questa chiesetta possa
essere risanata, valorizzata e resa fruibile alla comunità tutta. Sarebbe
auspicabile l’inserimento di Santa Marina La Nuova all’interno di uno specifico
circuito turistico chiesastico.
Giuseppe Longo
|
domenica 13 luglio 2014
I ruderi della chiesetta campestre di Santa Marina La Nova
Santa Marina "La Nuova" in Termini Imerese
Santa Marina di Scanio
Santa Marina di Scanio una patria controversa
La chiesa di Santa Marina "La Novissima"
venerdì 11 luglio 2014
Una mostra per ricordare Gigi Magni
Gigi Magni, disegni, "La befana"
Gigi Magni "Disegno in Sicilia"
Gigi Magni "Disegno in Africa"
![]() |
Gigi Magni, disegni, "Giocatori di carte" http://www.cefalunews.net/2014/?id=39931 |
Gigi Magni ed Elena Sofia Ricci
Gigi Magni e Lucia Mirisola sul set "In nome del popolo sovrano"
![]() |
Franco Nero e Gigi Magni sul set "Il Generale" http://www.cefalunews.net/2014/?id=39931 |
![]() |
Gigi Magni sul set "Nemici d'infanzia http://www.cefalunews.net/2014/?id=39931
Gigi Magni sul set "Nemici d'infanzia
|
![]() |
Giancarlo Giannini e Ornella Muti sul set “'O Re”,
Foto Magni |
![]() |
Alberto Sordi e Serena Grandi sul set “In Nome del
Popolo Sovrano”, Foto Magni |
![]() |
Ugo Tognazzi, Gigi Magni e Carlo Bagno sul set "Arrivano i bersaglieri" http://www.cefalunews.net/2014/?id=39931 |
![]() |
Gigi Magni http://www.cefalunews.net/2014/?id=39931 |
![]() |
Gigi Magni disegni, "Re di Roma" http://www.cefalunews.net/2014/?id=39931 |
giovedì 3 luglio 2014
Signore & signori... Alberto Lionello
![]() |
![]() |
Ritratto di Alberto Lionello nei primi anni Novanta
(foto © Luca Lionello) |
![]() |
Alberto Lionello ritratto dietro le quinte da
Tommaso Le Pera http://www.cefalunews.net/2014/?id=39811 |
![]() |
Alberto Lionello in un’immagine dei primi anni
Sessanta http://www.cefalunews.net/2014/?id=39811 |
![]() |
Alberto Lionello e Carla Gravina in Giochi di notte,
1975-76 (foto © Pietro Pascuttini) |
Iscriviti a:
Post (Atom)